Sono stata a Berlino due volte, una in estate e una in inverno, e posso dire con certezza che nessun’altra città mi ha affascinato allo stesso modo.
Berlino è intrisa di storia fino alle sue fondamenta e non c’è posto della città dove non echeggi il richiamo di un qualche avvenimento del passato.
Diversa da qualsiasi altra capitale europea, è in realtà quella che forse meglio racchiude la storia dell’ultimo secolo del continente.
I berlinesi vivono la loro città conciliando tutte le sue diverse anime.
Hanno lasciato spazio a luoghi di memoria che vivono con estremo rispetto, come il Memoriale per le vittime dell’Olocausto, in una città che negli ultimi decenni ha cambiato faccia molte volte e dove tanto è ancora in costruzione. Accanto ai resti del muro infatti si stagliano grattacieli e architetture modernissime, come Postdamer platz. Ricostruita dopo la riunificazione delle due Germanie e progettata da famosi architetti, tra cui Renzo Piano, é uno dei posti che preferisco a Berlino.
La città si può esplorare benissimo con i mezzi, che funzionano perfettamente e collegano tra di loro i molti quartieri di Berlino, tutti diversi uno dall’altro.
La East Side Gallery è un must see se siete in visita a Berlino. Situata nella parte est della città e lunga 1300 metri, è un lunghissimo tratto di muro che è stato decorato da diversi artisti con opere d’arte riguardanti il tema della pace.
Un’altra chicca di Berlino è il mercatino delle pulci di Mauerpark, che ogni domenica ospita turisti e locali in cerca di pezzi da collezione e abiti vintage. In estate il parco è sede anche di un meraviglioso karaoke all’aperto.
In più la vita nella capitale tedesca costa poco ed è facile mangiare bene a prezzi più che ragionevoli!
Alcuni locali assolutamente da visitare: l’hamburgeria “The Bird” e il ristorante di pesce “Der Fischladen". Sono entrambi nel mio quartiere preferito, Prenzlauer Berg, che offre una vivace vita notturna.
Quindi andate a Berlino e lasciatevi conquistare!